Abuso Narcisitico

L' abuso narcisistico può avere conseguenze profonde e durature sulla salute mentale e sul
benessere delle vittime. Dal punto di vista psicologico, le persone che subiscono questo tipo di
abuso possono sviluppare una serie di problemi, tra cui:

1. Bassa autostima: Le vittime possono iniziare a dubitare del proprio valore e delle proprie
capacità, sentendosi inferiori o inadeguate.

2. Ansia e depressione: L'esperienza di manipolazione e controllo può portare a stati d'ansia e
depressione, rendendo difficile per le vittime affrontare la vita quotidiana.

3. Difficoltà nelle relazioni: Le esperienze di abuso possono influenzare la capacità di fidarsi degli
altri, portando a relazioni disfunzionali o a una paura di intimità.

4. Disturbi post-traumatici: Alcune vittime possono sviluppare sintomi simili a quelli del disturbo da
stress post-traumatico (PTSD), come flashback, incubi e ipervigilanza.

5. Confusione e disorientamento: L'abuso narcisistico spesso comporta gaslighting, una forma di
manipolazione che fa dubitare le vittime della propria percezione della realtà, portando a
confusione e disorientamento.

6. Isolamento sociale: Le vittime possono ritirarsi dalle loro reti sociali, sia per il dolore che provano
sia per il tentativo di evitare ulteriori conflitti o manipolazioni.

È importante che le vittime di abuso narcisistico cerchino supporto, sia attraverso la terapia che
attraverso gruppi di sostegno, per affrontare e superare queste conseguenze. La guarigione è
possibile, e con il giusto aiuto, le persone possono ricostruire la loro vita e ritrovare il loro senso di
sé.

A cura della Dott.sa Emanuela Sabatini